Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

13.5 C
Rome
mercoledì, 28 Maggio 2025

Bonus nuovi nati 2025: mille euro per chi ha figli, ma serve l’Isee “snello”

Dal 2025 arriva un nuovo incentivo per le famiglie: il bonus nuovi nati, un contributo da mille euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio. Il beneficio è rivolto ai genitori con un Isee minorenni non superiore ai 40mila euro e può essere richiesto da uno solo dei due genitori, preferibilmente quello convivente con il bambino. Attenzione però alle tempistiche: la domanda va presentata entro 60 giorni dall’evento (nascita o adozione) e l’erogazione avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione.

Sono previsti fondi per 330 milioni nel 2025, che saliranno a 360 milioni annui dal 2026. Il bonus non è tassato e non influisce sul reddito. La misura coinvolge anche cittadini stranieri in regola con i permessi previsti. L’accredito avverrà tramite bonifico o conto Iban, rendendo semplice l’accesso al contributo. Un piccolo sostegno concreto per affrontare le prime spese da neogenitori.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime