Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

4.8 C
Rome
domenica, 27 Aprile 2025

Dazi Usa, made in Italy più caro: il parmigiano diventa roba da ricchi

Con l’ultima stretta protezionista firmata Donald Trump, il “made in Italy” rischia di diventare un bene di lusso oltreoceano. I nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti fanno lievitare i prezzi dei prodotti italiani fino al 25%, trasformando una bottiglia di vino o un etto di Parmigiano in piccoli tesori gourmet. Le famiglie americane spenderanno fino a 100 dollari in più all’anno per non rinunciare a pasta, olio, formaggi e altri simboli del gusto italiano.

Le conseguenze? Un potenziale crollo dell’export agroalimentare, stimato tra i 250 e i 600 milioni di euro solo nel comparto vino e formaggi. E anche il settore moda non se la passa meglio.

Intanto, tra i produttori italiani c’è chi spera ancora nella diplomazia europea e chi prova a rassicurare: “Il nostro Parmigiano non ha rivali”. Ma la vera domanda è: gli americani saranno disposti a pagare di più per assaporare l’Italia?

E così, in questo scenario grottesco in cui la pasta diventa status symbol e il vino un investimento, resta da capire chi davvero pagherà il conto salato dei dazi. Probabilmente, ancora una volta, sarà il consumatore.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime