19.9 C
Rome
giovedì, 3 Aprile 2025

Reddito delle famiglie italiane: la classifica delle province più ricche

Il reddito delle famiglie italiane è cresciuto tra il 2021 e il 2023 dell’11,3%, ma l’inflazione al 14,2% ha eroso il potere d’acquisto. Lo studio di Unioncamere e del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne mostra un’Italia a due velocità: alcune province hanno visto un aumento significativo, altre faticano a tenere il passo.

Chi guadagna di più?

Milano guida la classifica con un reddito disponibile pro capite di 34.885 euro, seguita da Bolzano (31.160 euro) e Monza e Brianza (29.452 euro). All’opposto, Foggia chiude la lista con appena 14.554 euro a persona. La crescita più significativa si registra a Sondrio (+17%), mentre Trieste è fanalino di coda (+5,9%).

Differenze geografiche e salari

Le famiglie del Centro Italia sono quelle che hanno faticato di più, con un incremento medio del reddito del 10,3%, contro il +11,96% del Nord e il +10,9% del Sud. In particolare, il Mezzogiorno ha registrato un aumento delle retribuzioni da lavoro dipendente (+12,5%), con picchi in Abruzzo (+14,2%) e Sicilia (+13,8%). Tuttavia, al Sud gli stipendi restano in media il 15% più bassi rispetto al resto del Paese.

Chi migliora e chi peggiora

Belluno ha guadagnato 10 posizioni, mentre Sondrio e Venezia sono salite rispettivamente di 9 e 7 posti. Al contrario, Pordenone è scesa di 10 posizioni, Udine di 9 e Trieste di 8.

La mappa del reddito italiano mostra ancora profonde disuguaglianze, con il Nord che continua a primeggiare, mentre il Sud cerca di recuperare terreno. Un quadro che, nonostante gli aumenti nominali, lascia aperta la questione del potere d’acquisto e della sostenibilità economica delle famiglie.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime