Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

3 C
Rome
giovedì, 17 Aprile 2025

Irpef al rialzo: le famiglie hanno affrontano un 2023 costoso

Nel 2023, l’Irpef al rialzo ha dato il benvenuto agli italiani con un aumento delle imposte di 24,6 miliardi di euro, una mazzata per le famiglie che si sono viste erodere il potere d’acquisto e ridurre al lumicino i risparmi. Un anno contraddistinto da una singolare equazione: più reddito, meno potere d’acquisto. Ma come è possibile, vi chiederete?

Mentre il reddito disponibile delle famiglie vedeva un’ascesa del 4,7%, il loro potere d’acquisto faceva un tuffo nel vuoto, riducendosi dello 0,5%. Un paradosso economico che ha lasciato molti a bocca aperta, considerando che la spesa per i consumi finali è salita del 6,5%. E qui entra in gioco l’Irpef al rialzo, quel compagno di viaggio indesiderato che ha contribuito significativamente alla festa.

Il 2023 si è rivelato un anno in cui fare quadrare i conti è diventato sempre più arduo per le famiglie italiane. La propensione al risparmio ha toccato il fondo, raggiungendo il 6,3%, il minimo dal 1995. D’altra parte, le imprese hanno ricevuto una boccata d’ossigeno con 55,2 miliardi di euro di aiuti, una manovra che ha cercato di tenere a galla l’attività produttiva nonostante il tasso di profitto delle imprese abbia segnato un lieve calo.

Ma non è tutto nero. L’incremento del reddito disponibile, pur in un contesto di maggiori imposte, riflette una dinamica economica complessa, in cui l’aumento dell’Irpef e delle ritenute sui redditi da capitale hanno svolto un ruolo da protagonista. Queste variabili, insieme alla riduzione della propensione al risparmio, delineano un quadro economico sfaccettato, in cui la crescita e le sfide convivono fianco a fianco.

L’Irpef al rialzo ha segnato profondamente il 2023, mettendo le famiglie italiane davanti a nuove sfide economiche. Nonostante gli aiuti alle imprese e un incremento del reddito disponibile, il calo del potere d’acquisto e la riduzione dei risparmi rappresentano segnali di un equilibrio delicato, che richiederà attenzione e forse nuove strategie nel prossimo futuro.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime