Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

-3.9 C
Rome
giovedì, 10 Aprile 2025

Sciopero 8 marzo: la rivolta di Enel tra sostenibilità e lavoro

Il prossimo 8 marzo, il settore elettrico italiano sarà segnato da uno sciopero nazionale, indetto per esprimere serie preoccupazioni sul futuro di Enel, delle sue lavoratrici e lavoratori. La voce di Michele Rizzi, Segretario Nazionale del settore elettrico di UGL Chimici, risuona forte tra le righe delle notizie, annunciando le ragioni di questa drastica misura. Le questioni sollevate vanno dalle esternalizzazioni alla decarbonizzazione, passando per l’introduzione dell’orario sfalsato e le incertezze sul rinnovo delle concessioni idroelettriche, senza dimenticare l’eccessiva flessibilità richiesta ai dipendenti.

Sciopero 8 Marzo Enel non è solo una questione di contratti e condizioni lavorative, ma si inserisce in un contesto più ampio di sostenibilità e coerenza aziendale. Nonostante gli annunci, Enel sembra navigare in acque incerte tra il dire e il fare, soprattutto riguardo alla mobilità elettrica e alle strategie di riduzione delle emissioni di CO2. Il ritorno a una minor quantità di giorni in smart work contraddice, secondo Rizzi, le necessità ambientali e le potenzialità di risparmio e produttività offerte dal lavoro a distanza.

Questo sciopero rappresenta un appello all’azienda affinché rifletta sulle proprie politiche e sulle loro conseguenze non solo per i lavoratori ma per l’intera società. L’auspicio è quello di una rimodulazione delle strategie che tenga conto delle esigenze occupazionali, ambientali e generazionali. In questo scenario, lo sciopero del 8 marzo diventa simbolo di una lotta più ampia per la giustizia sociale e ambientale nel settore energetico.

Lo sciopero 8 Marzo Enel sottolinea la tensione tra le necessità di un’azienda di rimanere competitiva nel mercato e l’urgenza di adottare pratiche sostenibili e inclusive. La sfida che si prospetta è quella di armonizzare questi obiettivi, in un equilibrio che soddisfi sia le esigenze dei lavoratori che quelle del pianeta.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime