Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

5.8 C
Rome
domenica, 11 Maggio 2025

Sciopero nel settore servizi: diritti e rinnovi contrattuali

Il 22 dicembre segna una data significativa per il settore dei servizi in Italia. È il giorno in cui milioni di lavoratori aderiranno allo sciopero “Il contratto ci spetta!” per richiedere il rinnovo dei contratti scaduti. La mobilitazione, organizzata da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, coinvolgerà diversi settori, tra cui la distribuzione moderna, alberghi, pubblici esercizi, ristorazione e aziende termali.

Sono passati oltre tre anni dalla scadenza dei contratti per questi lavoratori, che ora si trovano a celebrare il terzo Natale senza un accordo rinnovato. L’evento dello sciopero nel Settore Servizi sottolinea la crescente frustrazione e la necessità di un urgente aggiornamento contrattuale.

Lo sciopero avrà un impatto significativo sul settore del commercio e del turismo, settori cruciali per l’economia italiana. La protesta mira a portare attenzione sulle condizioni di lavoro e sulla necessità di riconoscere adeguatamente il contributo dei lavoratori a questi settori vitali.

L’iniziativa di sciopero nel Settore Servizi non è solo una richiesta di rinnovo contrattuale, ma rappresenta anche una lotta più ampia per i diritti dei lavoratori. Questo movimento sottolinea l’importanza del lavoro collettivo e dell’unità nella richiesta di condizioni lavorative eque e sostenibili.

Con lo sciopero, i lavoratori del settore dei servizi in Italia sperano di attirare l’attenzione sulle loro richieste e di avviare un dialogo costruttivo per il futuro. Questo evento potrebbe segnare un punto di svolta nella storia dei diritti dei lavoratori nel paese.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime