1.2 C
Rome
mercoledì, 12 Novembre 2025

Papa Leone racconta il suo amore per il cinema: tra fede e grande schermo

C’è un filo sottile che unisce la fede alla settima arte, e Papa Leone lo tesse con naturalezza. In un videomessaggio diffuso in vista dell’incontro con attori e registi il 15 novembre in Vaticano, il Pontefice ha raccontato il suo amore per il cinema, rivelando i film che più lo hanno toccato nel profondo. Tra questi, non poteva mancare un titolo italiano: La vita è bella di Roberto Benigni, simbolo universale di speranza anche nel dolore.

Accanto al capolavoro di Benigni, il Papa cita La vita è meravigliosa di Frank Capra, un classico che invita a riscoprire il valore dell’esistenza e la forza della bontà. Scelte che rivelano un gusto raffinato ma anche profondamente umano, lontano dall’apparato istituzionale e vicino alle emozioni di chi vive la quotidianità con fede e curiosità.

L’appuntamento in Vaticano vedrà protagonisti Spike Lee, Ferzan Özpetek, Liliana Cavani e Monica Bellucci, chiamati a confrontarsi su arte e spiritualità in un dialogo che vuole superare i confini del dogma per abbracciare la cultura universale. L’iniziativa, promossa dai Dicasteri per la Cultura e la Comunicazione insieme ai Musei Vaticani, intende sottolineare come il cinema possa essere una moderna parabola capace di toccare l’animo umano.

“Il cinema ci aiuta a comprendere l’altro, a guardare con misericordia e a non perdere la speranza”, ha affermato Papa Leone, confermando il suo sguardo aperto verso il mondo contemporaneo. E forse, in un’epoca di rumore e superficialità, la sua voce ricorda che anche tra le luci del set può nascondersi un piccolo riflesso del divino.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime