Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

7.1 C
Rome
sabato, 12 Aprile 2025

40 anni dopo Qualcuno volò sul nido del cuculo

Il 19 novembre 1975 veniva trasmesso, in anteprima mondiale a New York e Los Angeles, il capolavoro del regista Milos Forman, tratto dal romanzo di Ken Kesey, pubblicato nel 1962. Qualcuno volò sul nido del cuculo non è solo uno dei tre film nella storia del cinema ad aver vinto tutti e 5 i premi Oscar “principali” (film, regia, sceneggiatura non originale, attore protagonista, attrice protagonista). Non è solo il primo film ad aver trattato il delicatissimo tema delle condizioni di vita disumane dei pazienti negli ospedali psichiatrici. Non è solo quella che potremmo definire la migliore interpretazione di un attore del calibro di Jack Nicholson. La pellicola di Forman è un’opera cinematografica senza pari che ha toccato le corde più sensibili della società degli anni ’70, riuscendo, però, a risultare attuale anche oggi, esattamente 40 anni dopo. Randle Patrick McMurphy, il protagonista interpretato da Nicholson, prima ancora di essere considerato nel contesto dell’ospedale psichiatrico, va visto come il simbolo assoluto del desiderio di libertà presente in ogni individuo, mascherata, in parte o completamente, da vincoli sociali, fisici, morali e, in certi casi, psichiatrici. McMurphy si abbatte sull’ospedale psichiatrico di Stato di Salem come un tornado, calamità per i medici e gli infermieri, in particolare l’austera infermiera Ratched (Louise Fletcher), ma vento di speranza per gli altri malati, o meglio, prigionieri di un sistema che li priva della loro identità, etichettandoli come inferiori, quasi al livello degli animali. Incapaci di difendersi e di affrontare la realtà del “mondo reale”, vale a dire quello che inizia al di fuori delle grigie mura dell’ospedale, i pazienti iniziano a ritrovare loro stessi seguendo l’esempio dell’anarchico McMurphy, l’unico in grado di andare oltre le apparenze e di decifrare la persona che di cela dietro i problemi psichici ed i demoni interiori di ognuno di loro. Il sentimento comune è l’inadeguatezza di fronte ai problemi e alla società che, invece di aiutarli, finge di ignorarli, prova a confinarli, intimorita dalla loro imprevedibilità e dal loro spirito fuori dagli schemi, che poco si addice ai canoni di vita tradizionali. Il compito di uno psichiatra non si dovrebbe limitare alla semplice assistenza medica, in quanto il tipo di aiuto che necessita un individuo come il balbettante paziente Billy Bibit (Brad Dourif) è soprattutto di tipo morale, come quello offerto da McMurphy, pronto ad ascoltare i suoi bisogni, a porsi come complice ed amico, che non intende giudicarlo o studiarlo, ma solo accettarlo così com’è. Il segreto sta tutto nel saper ascoltare il silenzio dell’animo tormentato dei pazienti, emarginati, soli, come il nativo americano sordomuto, soprannominato “Grande Capo” (Will Sampson), simile a Randle, in quanto desideroso di libertà, ma, al contrario suo, privo di determinazione e forza d’animo, depresso e scoraggiato di fronte ad un ostacolo che sembra insormontabile. Ma lo sguardo, solo all’apparenza folle, di McMurphy, lo sguardo di Jack Nicholson, può bastare ad accendere la forza di volontà e la determinazione che la società cerca ogni giorno di spegnere. E se si è realmente determinati, ogni ostacolo può essere superato, ogni demone sconfitto, ogni peso sollevato. Qualcuno volò sul nido del cuculo è tutto questo: un inno alla libertà.

D.T.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime