19.9 C
Rome
giovedì, 3 Aprile 2025

Auto, dal 1° luglio scatta il blocco per chi beve: cosa cambia con l’alcolock

Alcolock auto obbligatorio da luglio: il nuovo Codice della Strada introduce un dispositivo che punta dritto al cuore del problema sicurezza, e lo fa con il fiato – letteralmente. Dal 1° luglio 2025, chi ha riportato una condanna definitiva per guida in stato di ebbrezza dovrà installare un sistema elettronico che impedisce l’avvio dell’auto se il tasso alcolemico è superiore allo zero. Niente soffio, niente partenza.

Il dispositivo – chiamato “alcolock” – è obbligatorio per i conducenti che hanno superato gli 0,8 grammi per litro. Chi ha sforato l’1,5 dovrà conviverci per ben tre anni, dopo aver scontato la sospensione della patente. Una misura severa, ma necessaria secondo le autorità, per arginare i troppi incidenti causati da chi si mette alla guida alterato.

Ma non è solo una questione di sicurezza. C’è anche un costo da pagare: l’installazione dell’alcolock auto obbligatorio avverrà solo in officine autorizzate, per un esborso che si aggira sui 2.000 euro. E proprio su questo punto si è alzata la voce di Federcarrozzieri, che denuncia il rischio di un mercato limitato, poco concorrenziale e più caro per gli automobilisti.

Il decreto che introduce l’alcolock è stato notificato all’Unione Europea ed entrerà in vigore salvo rilievi nei prossimi 90 giorni. L’Italia si allinea così ad altri Paesi europei dove il dispositivo è già realtà, specialmente per autisti professionali e conducenti recidivi.

Il messaggio è chiaro: chi ha alzato troppo il gomito e ha messo a rischio sé e gli altri, dovrà ora dimostrare – ogni volta che sale in auto – di essere cambiato. E sarà proprio il suo respiro a dirlo.

 

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime