-1.9 C
Rome
lunedì, 24 Febbraio 2025

Scuola, allarme suicidi tra gli insegnanti: un dramma ignorato

Negli ultimi dieci anni, 110 insegnanti si sono tolti la vita in Italia, con una media di quasi un suicidio al mese. Un dato inquietante, spesso sottovalutato, che evidenzia il peso insostenibile della professione docente. Stress, precarietà, pressioni burocratiche e isolamento sono fattori che contribuiscono a rendere il mestiere dell’insegnante psicologicamente usurante.

A differenza di altri Paesi europei, in Italia manca una rilevazione ufficiale dei suicidi per categoria professionale, lasciando il problema nell’ombra. Inoltre, il decreto legislativo n. 81 del 2008, che dovrebbe monitorare lo stress lavoro-correlato, resta inapplicato per gli insegnanti.

L’età media delle vittime è di 51 anni, con una maggiore incidenza tra i docenti in servizio rispetto ai pensionati. Le donne risultano più colpite in termini assoluti, mentre gli uomini presentano un tasso di suicidio più elevato in proporzione. Geograficamente, il fenomeno è più frequente al Sud e nelle Isole.

Serve un intervento concreto: riconoscere il lavoro degli insegnanti come usurante, fornire supporto psicologico e avviare studi approfonditi per comprendere le cause del disagio. Il silenzio su questo tema è una colpa che la società non può più permettersi.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime