Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

19.5 C
Rome
venerdì, 2 Maggio 2025

Calo record degli arrivi migratori in Ue

Secondo i dati preliminari di Frontex, nel 2024 il numero di ingressi irregolari di migranti nell’Unione Europea è sceso del 38%, raggiungendo il livello più basso degli ultimi tre anni. La rotta del Mediterraneo centrale, che ha un impatto diretto sull’Italia, ha registrato un calo significativo del 59%, grazie a una diminuzione delle partenze da Tunisia e Libia.

Anche sulla rotta dei Balcani occidentali si è osservata una forte riduzione, pari al 78%, attribuita agli sforzi congiunti dei Paesi dell’area per arginare i flussi. Nonostante la diminuzione complessiva, il Mediterraneo centrale ha contato circa 67mila attraversamenti, risultando la seconda rotta più utilizzata dopo quella orientale.

Il calo degli arrivi conferma un trend di contenimento dei flussi migratori, frutto di accordi e strategie adottate dall’Unione Europea e dai Paesi di transito. Tuttavia, la gestione del fenomeno migratorio resta una priorità, per garantire soluzioni equilibrate e rispettose dei diritti umani.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime